Sei in Home » Viaggi » Europa » Fiordi norvegesi: come organizzare un tour fai da te

Fiordi norvegesi: come organizzare un tour fai da te

by Francesca

Viaggio in Norvegia: consigli per organizzare un tour o una mini crociera fai da te attraverso i fantastici scenari dei fiordi norvegesi.


Andar per fiordi è una delle attività più belle e tipiche da fare durante un viaggio nella selvaggia Norvegia.

Esistono molti tour operator e compagnie che propongono pacchetti per escursioni nei fiordi, tra cui la famosa Norway in a Nutshell. Noi di solito non ci affidiamo mai ad agenzie esterne, ma preferiamo organizzare le attività in autonomia, in modo da non essere legati ad un gruppo e gestire il tempo come vogliamo. Perciò, anche in questo caso, abbiamo optato per una mini crociera fai da te sui fiordi norvegesi.

La nostra scelta è ricaduta sul Nærøyfjord e sull’Aurlandsfjord, due rami del Sognefjord che uniscono in una specie di “U” rovesciata la città di Gudvangen a quella di Flam. Il motivo è stato il desiderio di unire alla crociera l’esperienza sulla Flamsbana, una delle ferrovie panoramiche più famose del paese, in partenza proprio dalla città di Flam.

Ti interessa l’articolo? Salvalo su Pinterest!

Viaggio in Norvegia: consigli per organizzare un tour o una mini crociera fai da te attraverso i fantastici scenari dei fiordi norvegesi.

Come organizzare un tour fai da te sui fiordi norvegesi

Sul sito del turismo di Flam, sono disponibili diverse escursioni in traghetto per andare alla scoperta dei fiordi. Alcune sono attività pensate anche per gli animi più avventurosi, come il safari in gommone sul Aurlandsfjord e il Naerofjord.

La comodità di questa soluzione è quella di poter prenotare l’escursione online, direttamente da casa. Il giorno stabilito ti basterà presentare il biglietto, che ti arriverà via mail, al personale di bordo e sarai pronto per partire.

Sono disponibili vari tour lungo i fiordi norvegesi più famosi, come il Lysefjord, il Geirangerfjord, il Hjørundfjord, il Fjærlandfjord, il Sognefjord e l’arcipelago di Oslo.

Noi ad esempio abbiamo prenotato questa soluzione per un traghetto da Gudvangen a Flam. L’escursione è stata molto bella e abbiamo passato praticamente tutto il tempo sul ponte, per non perderci neanche un dettaglio del meraviglioso scenario del fiordo. Se hai prenotato un alloggio in una delle due città, c’è anche la possibilità di prenotare un tour comprensivo di autobus per tornare nel paese di partenza.

I prezzi dipendono molto dal tipo di escursione che intendi fare, ma in generale si aggirano tra i 300 e i 400 NOK (circa 30/40 euro) a persona.


leggi anche PREIKESTOLEN: GUIDA ALL’ESCURSIONE PIU’ FAMOSA DELLA NORVEGIA


Come vestirsi per una crociera sui fiordi

In generale per fare una crociera in traghetto dei fiordi norvegesi occorre coprirsi bene, dato che durante il tour sarai molto esposto alle correnti d’aria.

Perciò è indispensabile vestirsi a strati e indossare pantaloni lunghi, maglietta di cotone, felpa o pile leggero. Se sei particolarmente freddoloso ti consiglio di portare con te anche un cappello, una sciarpa/scaldacollo e dei guanti. Visto che il clima in Norvegia è piuttosto instabile, potranno esserti utili anche un piccolo ombrello o un k-way per la pioggia, specie se vuoi rimanere sul ponte a goderti il panorama.

Comunque, anche se dovesse mettersi a piovere all’improvviso, non disperare. Il clima in Nord Europa cambia molto più velocemente di quanto siamo abituati a vedere in Italia. Durante il nostro tour è stato un continuo alternarsi di brevi piogge ed altrettanto fugaci schiarite, ma noi eravamo talmenti rapiti dalla bellezza del paesaggio che ce ne siamo a malapena accorti.


leggi anche COSA VEDERE A BERGEN


Spero che l’articolo ti sia stato utile. E tu, hai mai fatto, o ti piacerebbe fare, un tour dei fiordi della Norvegia? Fammelo sapere lasciando un commento.

Potrebbe interessarti anche

8 comments

Elisa Agosto 28, 2021 - 5:36 am

Ciao Francesca, sto cercando anche io di organizzare un giro dei fiordi senza appoggiarmi a tour operator. Su quale aeroporto siete atterrati? Come vi siete spostati? Perché ho visto che sia da Bergen che da Oslo raggiungere i fiordi non è comodissimo..
grazie!!

Reply
Francesca Novembre 5, 2021 - 2:47 pm

Ciao Elisa,
in realtà il mio viaggio in Norvegia era parte di un interrail in Nord Europa che ho fatto qualche anno fa e in cui sono arrivata in paese via treno dalla Svezia. Noi siamo arrivati ad Oslo e abbiamo preso il treno dalla capitale fino a Myrdal per prendere la ferrovia panoramica di Flam, da lì abbiamo fatto una mini crociera sul Naerofjord per poi riprendere il treno e arrivare a Bergen (trovi tutto in questo articolo se ti interessa). In alternativa esiste l’Hurtigruten, il famoso postale dei fiordi, che organizza crociere di più giorni per visitare anche le zone più a nord.

Reply
Federica Assirelli Maggio 24, 2020 - 9:50 pm

Anche noi normalmente preferiamo viaggiare in autonomia in modo da scegliere dove fermarci e quanto. Non avevo mai pensato a questa destinazione, però ultimamente ho letto articoli e visto foto davvero belli!

Reply
Francesca Maggio 29, 2020 - 2:20 pm

Ciao Federica,
i fiordi norvegesi sono un vero incanto, vedere per credere 😉

Reply
Helene Maggio 22, 2020 - 7:04 pm

I Fiordi Norvegesi mi hanno sempre affascinato ma purtroppo non ho ancora avuto occasione di vederli dal vero. L’unico fiordo visto è quello di Cattaro (Kotor) in Montenegro.

Reply
Francesca Maggio 29, 2020 - 2:09 pm

Cio Helene
I fiordi norvegesi sono bellissimi, ma sono sicura che anche quello che hai visto tu in Montenegro sia uno spettacolo della natura.

Reply
Claudia Febbraio 14, 2020 - 9:24 am

I fiordi norvegesi sono sulla mia wishlist da tempo! Per ora sono stata frenata dai prezzi norvegesi in generale ( e infatti mi aspetto un prezzo più alto per l’escursione) ma prima o poi mi farò coraggio 😁

Reply
Francesca Febbraio 16, 2020 - 6:47 pm

Ciao Claudia,
Non posso darti torto, la prima volta che ho visto i prezzi medi norvegesi ti confesso che ho avuto un attimo di panico anch’io 😆 però è un viaggio che vale davvero la pena di fare

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.