Informazioni pratiche e prezzi dei biglietti per salire a bordo della ferrovia di Flam, o Flamsbana, uno dei treni più spettacolari della Norvegia.
I treni panoramici in Norvegia non mancano, ma uno dei più conosciuti e apprezzati dai turisti è sicuramente la Flamsbana.
La ferrovia che unisce la città di Flam, un paesino sulle sponde dell‘Aurlandsfjord, a quella di Myrdal è stata infatti dichiarata una delle più impervie e spettacolari del mondo sia dalla famosa guida turistica Lonely Planet sia dal National Geographic.
Lunga appena 20 km, durante la sua corsa affronta un dislivello di circa 860 metri con una pendenza media del 5,5% per quasi tutto il percorso.
Un viaggio lento che, alla velocità di 40 km/h, ti porterà a scoprire alcuni tra i paesaggi più belli e selvaggi di tutta la Norvegia.
Questa ferrovia è ormai un’attrazione tra le più gettonate per chi si trova nei dintorni di Bergen e quindi, specie nella bella stagione, viene presa d’assalto dai turisti. Onestamente penso che il successo di questa linea sia dovuto soprattutto ad un’ottima operazione di marketing, tuttavia ritengo che sia una tappa obbligatoria per chi visita il paese per la prima volta.
In questo articolo troverai informazioni pratiche, prezzi e consigli su dove acquistare i biglietti per salire a bordo della Flamsbana.
Ti interessa l’articolo? Salvalo su Pinterest!

In breve:
Come arrivare a Flam
Il modo più comodo per arrivare alla ferrovia di Flam è prendere il treno della linea Oslo-Bergen fino a Myrdal. Da qui potrai salire sulla Flamsbana facendo il percorso in senso inverso.
Un’altra opzione interessante e altrettanto scenografica è quella di arrivare a Flam facendo una crociera sull‘Aurlandsfjord, per poter vivere entrambe le esperienze in una sola giornata. Noi abbiamo scelto questo metodo, anche se l’organizzazione con i soli mezzi pubblici non è stata per niente semplice.
Abbiamo infatti dovuto fermarci con il treno a Voss, da dove abbiamo preso un bus turistico che ci ha portato fino alla città di Gudvangen, luogo da cui partono i traghetti che attraversano il fiordo.
La parte più bella del viaggio è stata la discesa lungo le montagne verso la valle: un tratto incredibilmente suggestivo, ma che ci ha lasciati con il fiato sospeso fino all’ultimo tornante per via della pendenza della strada e delle doti da aspirante Schumacher dell’autista.

A Gudvangen ci siamo fermati una notte in un campeggio, per poi ripartire con il traghetto la mattina successiva.

Percorso della ferrovia di Flam
Dalla cittadina di Flam il treno inizia la sua corsa arrampicandosi lentamente verso la cima del fiordo e regalando alcuni fantastici scorci sulla valle e l’Aurlandsfjord.
Durante il tragitto dai finestrini si vede sfilare la natura selvaggia della Norvegia, un susseguirsi di ruscelli che si lanciano a precipizio lungo le gole delle montagne, villaggi solitari e prati dall’erba verde e rigogliosa.
Ogni tanto il paesaggio viene interrotto bruscamente da lunghi tunnel scavati nelle montagne, dei veri fiori all’occhiello dell’ingegneria norvegese che hanno rappresentato la sfida più grande durante la costruzione della ferrovia.
Verso la fine del percorso, la Flamsbana si ferma vicino alla famosa cascata di Kjosfossen e i passeggeri possono scendere per scattare qualche foto.

Il treno termina la sua corsa nella stazione di Myrdal, la fermata più alta della ferrovia di Flam.
Purtroppo il meteo non è stato dalla nostra parte e non appena siamo saliti sul treno ha iniziato a piovere, rendendo difficile apprezzare il paesaggio. Questi sono i pochi scatti che siamo riusciti a fare dal finestrino del treno, prima che il diluvio rendesse impossibile qualsiasi tentativo fotografico.
[av_horizontal_gallery ids=’3480,3505,3504′ height=’25’ size=’large’ links=’active’ lightbox_text=” link_dest=” gap=’large’ active=’enlarge’ initial=” control_layout=’av-control-default’ id=” av_uid=’av-2lecbj’ custom_class=”]
Prezzi e biglietti per viaggiare sulla Flamsbana
I biglietti per il treno si possono fare direttamente all’info point nella città di Flam o alla stazione di Myrdal. In alta stagione la fila per aggiudicarsi un posto può essere abbastanza lunga e c’è il rischio che i biglietti terminino in fretta, quindi ti consiglio di comprarli la mattina presto per evitare spiacevoli inconvenienti.
C’è anche la possibilità di acquistare il biglietto online a questo link, ma solo con la formula di andata e ritorno (cosa che ti sconsiglio di fare, a meno che tu non abbia intenzione di trattenerti più giorni in zona).

I prezzi dei biglietti adulto per la Flamsbana sono di 410 NOK (circa 40 euro) da maggio a settembre e di 360 NOK (circa 35 euro) i restanti mesi dell’anno.
I bambini dai 6 ai 17 anni, invece, pagano 205 NOK (20 euro) in alta stagione e 180 NOK (18 euro) in bassa stagione. I bambini fino ai 5 anni e i cani sotto i 40 cm viaggiano gratis.
Se sei in possesso di un pass interrail puoi approfittare di uno sconto del 30% sul prezzo del biglietto, presentando il pass al momento dell’acquisto.
E’ possibile il trasporto di biciclette in numero limitato e sono disponibili due posti per le persone in carrozzina.
Il treno è in funzione tutto l’anno ad orari diversi a seconda della stagione. Per maggiori informazioni sulle partenze, puoi consultare questo link.
Spero che questo viaggio virtuale a bordo della Flamsbana ti sia piaciuto. Sei mai salito a bordo di questo bellissimo treno? Ti piacerebbe provare? Se ti va, scrivimelo nei commenti.
9 comments
Viaggi in treno
Ciao io sono a flam con msc a giugno vorrei prendere il treno ma come posso acquistare i biglietti online? Grazie
Ciao Rosanna,
purtroppo il sito dove avevo acquistato i biglietti del treno per il mio viaggio non esiste più. Puoi comunque prenotarli online sul queesto portale https://rail.ninja/it/route/flam-to-myrdal.
Grazie a te per essere passata a trovarmi e buon viaggio 🙂
Ciao. Noi saremo a Flam giorno 19 maggio. Ci hanno suggerito questo trenino, ma siamo lì in Crociera (Msc). E’ fattibile farla andata e ritorno, visto che poi la nave ci aspetta a Flam? Hai scritto che non ne vale la pena
Ciao Nadia
Sicuramente fare la ferrovia di Flam andata e ritorno in giornata è fattibile visto che il viaggio non è lungo.
A me non è piaciuta granchè perchè mi aspettavo molto di più visto quanto viene pubblicizzata, ma se è la vostra prima volta in Norvegia non mi sentirei di sconsigliarvela visto che è una delle attrazioni più caratteristiche della zona (e anche perchè a Flam non troverete molto altro da fare 🙂 )
Ciao Francesca, quindi secondo te per chi è già stato in Norvegia ha senso prendere la Flåmsbana? O meglio concentrarsi su altro, tipo una crociera sul fiordo?
Ciao Claudia,
anche se non è così spettacolare come la raccontano, se hai tempo ti consiglio di farla perché fa parte delle esperienze classiche da fare in Norvegia e offre comunque qualche scorcio suggestivo. Poi, una volta a Flam puoi anche continuare il viaggio con una crociera sul Naerofjord, così da unire entrambe le cose.
Se invece hai poco tempo e preferisci dedicarlo alle bellezze naturali del paese, allora ti consiglio di lasciar perdere e di fare piuttosto la tratta in treno da Oslo e Bergen che è davvero magnifica e vale tutte le ore di viaggio 🙂
Ciao Francesca! Leggo sempre volentieri i post sulla Norvegia, soprattutto quando sono fatti con cura! A Flåm, appena scesa dalla Flåmsbana, ho fatto il bagno nel fiordo ed è stato bellissimo 🙂
Ciao Valeria,
cavolo, nuotare in un fiordo dev’essere davvero un’esperienza unica! 😀 Ti ringrazio per il complimento, sono davvero contenta che l’articolo ti sia piaciuto!