Sei in Home » Viaggi » Viaggiare in treno con il cane, le regole da seguire

Viaggiare in treno con il cane, le regole da seguire

by Francesca

Si può viaggiare in treno con il cane? Leggi l’articolo per conoscere la riposta a questa e altre domande sul trasporto ferroviario di animali


Si possono portare i cani in treno? Probabilmente hai appena organizzato un viaggio o un weekend fuori porta e non sai a chi affidare il tuo amico a quattro zampe, oppure lo ami così tanto che vuoi che condivida con te i momenti più belli come un vero membro della famiglia.

Qualunque sia il motivo che ti ha portato a digitare questa domanda su Google, sei nel posto giusto e puoi darti una pacca sulla spalla per la tua decisione di non ingrossare le fila di quelli che abbandonano il proprio animale domestico per andare in vacanza.

Ma partiamo dalle basi e cerchiamo di rispondere prima alla domanda delle domande.

I cani possono viaggiare in treno?

La risposta è: assolutamente sì! I cani di qualsiasi taglia sono accettati su tutti i tipi di treno, a condizione di rispettare alcune regole.

Oltre ai cani, anche animali domestici di piccola taglia e i gatti possono viaggiare in treno.

Adesso che abbiamo chiarito questo dubbio, nei prossimi capitoli ti indicherò le principali norme da seguire per il trasporto animali Trenitalia e Italo.

LEGGI ANCHE:

Viaggiare in treno con il cane sui mezzi Trenitalia

Tutti i cani e gli animali domestici di piccola taglia possono viaggiare sui treni nazionali e regionali gratuitamente, a patto di essere tenuti in un trasportino di dimensioni massime 70x30x50.

Gli animali sono ammessi in tutti gli ambienti, ad eccezione del vagone ristorante o bar. È ammesso un solo animale per passeggero.

I cani di taglia più grande che non entrano nella dimensioni massime della gabbietta, possono salire a bordo del treno con museruola e guinzaglio, ma sono ammessi solo negli ambienti Business e Standard. Inoltre dovrai pagare un biglietto per il trasporto animali Trenitalia a metà prezzo rispetto alla tariffa base.

Puoi viaggiare in treno con il cane anche sugli Intercity Notte nelle vetture letto e nelle cuccette. Anche in questo caso dovrai comprare un biglietto al 50% rispetto al prezzo base e dovrai prenotare l’intero scompartimento.

I cani guida per non i vedenti sono sempre ammessi gratuitamente su tutti i treni e possono entrare anche nelle carrozze ristorante.

Se hai intenzione di viaggiare su Frecce e Intercity con il tuo animale domestico prima del 15 settembre, il biglietto per lui è gratuito. Dal 16 Settembre, invece, potrai acquistare il biglietto per gli animali a 5 euro, per viaggi da domenica a venerdì, e ad 1 euro per il sabato.

Puoi comprare il biglietto per il tuo cane direttamente dal sito di Trenitalia.

LEGGI ANCHE

Documenti per il trasporto animali Trenitalia

Per viaggiare in treno con il cane devi avere con te il certificato d’iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario. I cani di cittadini stranieri devono avere il passaporto del cane, da esibire in caso di controllo da parte del personale.

Se durante il trasporto dovessero esserci delle irregolarità, come l’assenza dei documenti o del biglietto per il cane, sarai costretto a pagare una penalità dai 10 ai 25 euro e tu e il tuo amico a quattro zampe verrete fatti scendere dal treno alla prima fermata disponibile.

I cani possono viaggiare in treno? Sì, rispettando alcune regole

Viaggiare in treno con il cane con Italo

Come Trenitalia, anche Italo permette il trasporto di animali a bordo dei propri mezzi.

I cani, i gatti e gli animali domestici di taglia piccola e con peso inferiore ai 5 kg possono viaggiare in treno senza biglietto all’interno di un trasportino o di una gabbietta. Sono ammessi gratuitamente anche i cani guida per non i vedenti.

Gli animali più grandi dovranno essere tenuti al guinzaglio e indossare una museruola durante le fasi di salita e discesa del treno.

Inoltre, per viaggiare in treno con il cane di taglia medio grande, dovrai prenotare un servizio online a parte, spuntando l’opzione “Cane” durante la fase di ricerca del biglietto su Italo. In questo modo il tuo cane avrà uno spazio riservato e potrà viaggiare comodamente accanto a te.

Anche con Italo dovrai avere dei documenti validi per il trasporto del tuo animale domestico (certificato d’iscrizione all’anagrafe canina, libretto sanitario e passaporto del cane per proprietari stranieri).


Queste sono le regole per viaggiare in treno con il cane. Spero che l’articolo ti abbia aiutato a chiarire i tuoi dubbi.

Se hai qualche altra domanda sul trasporto animali Trenitalia o Italo, lasciami un commento.

Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!

QUESTO ARTICOLO CONTIENE DEI LINK DI AFFILIAZIONE. QUESTO VUOL DIRE CHE, SE DECIDERAI DI ACQUISTARE UNO DEI PRODOTTI ELENCATI CLICCANDO SUI LINK PRESENTI, IO RICEVERO’ IN CAMBIO UNA PICCOLA PERCENTUALE. COSI’ FACENDO SUPPORTERAI NON SOLO IL BLOG, MA ANCHE IL LAVORO CHE SI NASCONDE DIETRO LA PUBBLICAZIONE DI OGNI SIGNOLO ARTICOLO. GRAZIE ♥

Potrebbe interessarti anche

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.